Cos'è rimskij korsakov?

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov (in russo: Николай Андреевич Римский-Корсаков; Tichvin, 18 marzo 1844 – San Pietroburgo, 21 giugno 1908) è stato un compositore, insegnante e direttore d'orchestra russo. È considerato uno dei principali esponenti del nazionalismo musicale russo e membro del cosiddetto "Gruppo dei Cinque" (o "Il Potente Gruppo").

La sua musica è caratterizzata da una spiccata vena melodica, una ricca orchestrazione e un forte interesse per il folklore russo e le fiabe.

Biografia e Carriera:

  • Formazione e Influenzamenti: Inizialmente destinato alla carriera navale, Rimskij-Korsakov si avvicinò alla musica grazie all'influenza di Mili Balakirev, leader del Gruppo dei Cinque, e degli altri membri del gruppo. Questa frequentazione lo portò ad abbracciare l'estetica nazionalista e a dedicarsi completamente alla composizione.
  • Carriera Navale e Musicale: Pur intraprendendo la carriera navale, Rimskij-Korsakov continuò a comporre. La sua esperienza in mare, in particolare il viaggio intorno al mondo tra il 1862 e il 1865, influenzò la sua opera, ispirandolo a creare atmosfere esotiche e marine.
  • Insegnamento: Nel 1871 divenne professore di composizione e strumentazione al Conservatorio di San Pietroburgo, una posizione che mantenne per quasi quarant'anni. Tra i suoi allievi più illustri figurano Sergej Prokof'ev e Igor' Stravinskij. Paradossalmente, Rimskij-Korsakov inizialmente si sentiva inadeguato all'insegnamento, data la sua formazione musicale prevalentemente autodidatta. Questo lo spinse a studiare e approfondire la teoria musicale, diventando uno dei più importanti teorici musicali russi.
  • Il Gruppo dei Cinque: Rimskij-Korsakov fu un membro attivo del Gruppo dei Cinque, un gruppo di compositori russi che si proponevano di creare una musica nazionale russa, distinta dalle influenze occidentali. Gli altri membri del gruppo erano Mili Balakirev, Cesar Cui, Modest Musorgskij e Aleksandr Borodin.
  • Orchestrazione: Rimskij-Korsakov era un maestro dell'orchestrazione. Le sue composizioni sono caratterizzate da una strumentazione brillante e colorata, che sfrutta appieno le potenzialità di ogni strumento. Scrisse un trattato sull'orchestrazione, considerato ancora oggi un'opera fondamentale per gli studenti di composizione.

Opere Principali:

  • Opere:
    • La fanciulla di Pskov (1872)
    • Una notte di maggio (1878)
    • La fanciulla di neve (1881)
    • Sadko (1898)
    • La fidanzata dello zar (1899)
    • La leggenda dell'invisibile città di Kitež e della vergine Fevronija (1907)
    • Il gallo d'oro (1909)
  • Composizioni Sinfoniche:
    • Antar (Sinfonia n. 2)
    • Sheherazade (Suite sinfonica)
    • Capriccio spagnolo
    • Ouverture sulla musica russa
    • Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis minore

Stile Musicale:

Lo stile di Rimskij-Korsakov è caratterizzato da:

  • Melodie accattivanti: Le sue composizioni sono ricche di melodie facilmente memorizzabili e cantabili.
  • Armonie colorate: Utilizza armonie ricche e insolite, spesso derivate dal folklore russo.
  • Orchestrazione brillante: La sua orchestrazione è vivace e colorata, con un uso sapiente dei diversi strumenti.
  • Influenza del folklore russo: Molte delle sue opere sono basate su temi e leggende del folklore russo.
  • Elementi esotici: La sua esperienza navale e il suo interesse per le culture orientali lo portarono ad introdurre elementi esotici nella sua musica, come in Sheherazade.

Eredità:

Rimskij-Korsakov è considerato uno dei più importanti compositori russi del XIX secolo. La sua musica continua ad essere eseguita ed apprezzata in tutto il mondo. La sua influenza si estende anche al campo della composizione e dell'orchestrazione, grazie al suo trattato e al suo ruolo di insegnante. Il suo contributo allo sviluppo di una musica nazionale russa è innegabile.